Arriva Dynamic TAO: un nuovo futuro per il token TAO di Bittensor

L’aggiornamento Dynamic TAO, in arrivo il 10 febbraio, introduce nuovi token per le subnet di Bittensor, rivoluzionando le utility del token $TAO e migliorando l’esperienza degli utenti.

Il panorama degli asset digitali si arricchisce con l’imminente aggiornamento Dynamic TAO, previsto per il 10 febbraio, che promette di rivoluzionare le utility del token TAO all’interno della rete Bittensor. Questa innovazione non solo migliorerà l’esperienza degli utenti, ma darà anche vita a un nuovo ecosistema attraverso la creazione di token specifici per ogni subnet.

La rete Bittensor: un’ecosistema di intelligenza artificiale

Bittensor si distingue come una delle piattaforme più influenti nel settore dell’intelligenza artificiale. Immaginatela come un’università digitale, in cui chiunque ha la possibilità di unirsi a classi e gruppi di studio con l’obiettivo comune di sviluppare intelligenze artificiali open-source. La natura collaborativa di questa rete incoraggia una comunità vivace che mira a creare soluzioni AI performanti e accessibili.

Il protocollo è stato costruito con il framework open source di Polkadot, Substrate, e introduce un meccanismo di consenso innovativo chiamato Proof of Intelligence . Questo approccio assegna ricompense ai partecipanti in base al valore reale dei loro contributi, che possono includere risorse computazionali, scrittura e verifica di codice. Così, Bittensor crea un ecosistema dove l’intelligenza artificiale può prosperare, democratizzando l’accesso a tecnologie avanzate e alimentando una fiorente economia dedicata a questo ambito.

Le novità di Dynamic TAO e le utility del token

L’aggiornamento Dynamic TAO mira a cambiare radicalmente le utility del token $TAO. Attualmente, questo token è l’unico utilizzato nell’ecosistema Bittensor per premi ai validatori e ai miner, oltre a garantire il diritto di voto nelle decisioni della DAO. Tuttavia, la situazione sta per cambiare. Infatti, il nuovo aggiornamento introdurrà un token specifico per ognuna delle oltre 60 subnet esistenti, denominate Alpha, Beta, Gamma e così via.

Ogni nuova moneta avrà un massimo di 21 milioni di unità, replicando la max supply di $TAO e di Bitcoin. I nuovi token assumeranno un ruolo fondamentale all’interno delle vaccelle, permettendo agli holder di $TAO di influenzare il funzionamento delle subnet attraverso la partecipazione a decisioni e votazioni. Per ottenere i token delle subnet, gli utenti potranno bloccare i loro $TAO in appositi pool, attivando un meccanismo di “staking” che garantirà ricompense proporzionali.

Questa innovazione rappresenterà un significativo passaggio per il vested interest degli utenti: più $TAO verranno depositati, maggiore sarà l’influenza e il ritorno economico. Tuttavia, il sistema non è privo di complessità, poiché il valore dei token varierà dinamicamente in base alla quantità di liquidità presente.

Il meccanismo di staking e liquidità

Il nuovo sistema di Dynamic TAO introduce una metafora utile per spiegare come funziona lo staking. Immaginate un secchio dinamico la cui grandezza varia in relazione alla quantità di liquido contenuto al suo interno. In questo esempio, i $TAO possono essere considerati dei sassi. Più sassi vengono aggiunti al secchio, maggiore sarà il livello dell’acqua. Questo principio descrive la variazione dei valori tra i token.

All’inizio del nuovo sistema, ci sarà un rapporto fisso di uno a sessantaquattro: ogni 1 $TAO fornirà 64 nuovi token delle subnet. Man mano che più $TAO va a rimpolpare i pool, il valore di scambio tra i token cambierà, mostrando fenomeni di slippage, che possono influenzare il valore di mercato. Questo chiarisce l’importanza di monitorare la liquidità e il valore dei token nel tempo.

Gli utenti hanno la libertà di fare unstake in qualsiasi momento, ma devono tenere presente che il rapporto originario tra i $TAO e i nuovi token delle subnet potrebbe non rimanere inalterato, a causa delle fluttuazioni. In questo contesto, la capacità di ottenere rendimenti attraverso token del protocollo, mentre i $TAO sono bloccati, porta nuove opportunità.

La creazione di nuove utility e aspetti focali dell’aggiornamento

Una caratteristica da evidenziare è che i nuovi token, pur essendo funzionali a determinate subnet, rimarranno connessi unicamente all’ecosistema di Bittensor. Ciò implica che l’emissione dei token non creerà diluizione per il $TAO, ma genererà una nuova dimensione di utilità legata alla partecipazione attiva degli utenti.

La possibilità di creare versioni wrappate di questi token su altre blockchain esiste, tuttavia potrebbe risultare poco pratica, dato che l’ecosistema centrale di Bittensor garantirà sempre pool di liquidità superiori. L’algoritmo di Bittensor controlla l’emissione di token in modo centralizzato, garantendo che chi desidera acquisire token di una determinata subnet deve acquistarli, senza la possibilità di crearne di nuovi da zero.

Allo stato attuale, l’interfaccia di staking è disponibile in testnet. Gli utenti interessati possono sperimentare i nuovi processi e scoprire come procedere per ottenere maggiori informazioni sulle funzionalità di questo aggiornamento. Nelle prossime settimane, il team di sviluppo prevede di rilasciare documentazione ufficiale che approfondirà ulteriormente tutti i dettagli tecnici e strategici di Dynamic TAO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *